Consulente Finanziario Online, Tutto Quello Che Devi Sapere
Cari amici di Financial Empires siamo molto felici di ritrovarvi. Oggi, nel nostro articolo quotidiano parleremo di una delle figure professionali più importanti del settore finanziario, figura cardine di questo mondo così in crescita, soprattutto con il propagarsi in larga scala dell’utilizzo di internet, ovvero, il consulente finanziario online. Vedremo cosa fa e di cosa si occupa, affronteremo insieme tutte le caratteristiche tipiche che questo lavoratore deve assolutamente avere, così da poter valutare al meglio su chi affidarsi per i propri investimenti.
Indice dei contenuti:
Cosa può fare il consulente finanziario?
Iniziamo, innanzitutto, a vedere chi è il consulente finanziario e di cosa si occupa.
Questa figura professionale, detta anche financial advisor (in inglese), è sostanzialmente un esperto di finanza e di tutti gli aspetti giuridici e fiscali che competono a questo settore.
Consulente finanziario di cosa si occupa?
Si occupa particolarmente di servizi d’investimento e di operazioni di gestione dei capitali di azienda, che essi siano istituzionali o privati.
Visto che il consulente finanziario online definizione ha un ruolo di primo piano nella gestione del patrimonio del cliente, è infatti fondamentale scegliere il consulente finanziario online dipendente che meglio fa al caso vostro, per essere sicuri di collaborare, a stretto contatto, con un professionista esperto e capace di aiutare il cliente nella comprensione di:
- Mercati finanziari
- Dinamiche oscillanti che contraddistinguono il mondo della finanza
Consulente finanziario caratteristiche
Vediamo ora quali sono le caratteristiche di un buon consulente finanziario a livello pratico.
- Per prima cosa, si occupa di aiutare i propri assistiti a investire sui mercati migliori e offre delle consulenze personalizzate, per far sì che questi ultimi raggiungano i loro obiettivi.
- Ha la possibilità di lavorare sia in modo del tutto indipendente o, invece, può far parte di una società che si occupa di consulenze finanziarie.
- È una carriera che prevede molto studio e pratica per definirsi tale, proprio perché per diventare un consulente finanziario o commercialista, occorre essere iscritti all’albo professionale di pertinenza.
Questo avviene solo dopo aver superato una prova d’esame valutativa, e solo chi ha requisiti specifici e titoli di studio di settore può accedervi.
Consulente finanziario o broker?
Quando si parla di cosa può fare un consulente finanziario autonomo, dobbiamo anche fare una distinzione, visto che sono presenti altre figure all’interno del mercato finanziario, ossia gli intermediari e broker.
Queste ultime sono figure professionali prevalentemente assicurative, lavorando senza essere monomandatari, ma sono comunque in grado di offrire a chi si affida a loro la soluzione che risponde in modo preciso alle loro esigenze.
In passato questo professionista del settore della finanza era conosciuto come promotore finanziario, che poi è stato sostituito ai giorni nostri dal consulente finanziario online, mediante la Normativa Europea Mifid 2, che ha ridefinito il campo di pertinenza del consulente finanziario banca, garantendo trasparenza e sicurezza per gli investitori.
Dunque, questo ha permesso di far crescere il prestigio di tale professionista, passando dall’essere un semplice promotore, ovvero, così che propone l’acquisto di un determinato bene, in consulente che segue il cliente e gli consiglia i migliori investimenti da fare, tramite lo studio del mercato su cui si vuole puntare.
Cosa può fare il consulente finanziario online?
Vediamo ora cosa può fare il consulente finanziario online. Va detto che la consulenza finanziaria online non è altro che l’evoluzione di quella vis a vis, casalinga o in filiale che sia, visto che da sempre si è basata sulla fiducia, le conoscenze personali e soprattutto il passaparola tra i clienti, ovviamente quelli soddisfatti, modalità tipicamente legate agli albori di questo settore.
Il cambio di rotta che si è visto successivamente è stato un bene per il settore, perché ha permesso di generare un’evoluzione positiva su questa professione, cosa che altrimenti non sarebbe stata possibile.
Se è finita la vendita porta a porta, lo dobbiamo a questo cambio repentino delle vedute, soprattutto a lungo e breve termine, dato che per molti la consulenza finanziaria online è stato un fattore che ha permesso di fidelizzare ancora di più la clientela, anche in termini di comprensione su dove stavamo investendo i propri risparmi.
Digitalizzazione finanza
Vale la pena precisare che secondo degli studi di settore, soprattutto in Italia, c’è stato un taglio corposo delle filiali bancarie; per questo motivo, la diffusione dell’home banking è salita del 35%, una percentuale alta rispetto al recente passato, ma senza raggiungere, ad esempio, i livelli della Gran Bretagna, ad oggi la nazione con la maggior percentuale di utilizzo di questa opzione.
Infatti il 77% degli inglesi utilizza i sistemi di tecnologia finanziaria per investire sui mercati.
Questi dati ci fanno capire che la digitalizzazione del mondo bancario ha modificato in modo significativo la gestione del proprio conto bancario e, quindi, anche il rapporto con il consulente finanziario online dove lavora e il modo di informarsi sugli investimenti migliori su cui puntare fortemente e, per ultimo, la gestione dei propri capitali.
Oggigiorno avere a disposizione un’applicazione che ci consenta di effettuare tutte le operazioni è ormai imprescindibile per tutti.
La praticità della finanza digitale
Di questo passo, il mondo bancario diverrà completamente digitale, creando svariate opportunità per il consulente finanziario online è sicuro, anche perché i consulenti possono fornire ai clienti tutte le risposte di cui hanno bisogno in un modo più informato e preparato oltre che pratico.
Ricordando che il consulente finanziario albo, spesso e volentieri, ha a che fare con clienti più esigenti e attenti a cosa gli viene proposto, quindi il consulente deve mettere il proprio assistito al centro della propria strategia, facendolo partecipe dei modelli di servizio offerti e delle evoluzioni dei mercati.
Il consulente finanziario online esempio deve per forza di cose digitalizzarsi, acquisendo un bagaglio di conoscenze tecniche al passo con i tempi, per poter poi creare le migliori strategie per la costruzione di portafogli di investimento e proporre investimenti su settori in forte espansione.
Ovviamente la migliore combinazione per offrire ottimi servizi alla clientela passa per l’utilizzo di nuove tecnologie legate al mondo finanziario.
Non c’è nulla da fare, l’intelligenza artificiale è il futuro di questo settore e rappresenta una solida opportunità per il cliente, ma anche per il consulente finanziario dipendente.
Bisogna pensare che ormai il virtuale, in tutti gli ambiti, è stato completamente sdoganato, ci accompagna quotidianamente in moltissime delle cose che facciamo, quindi perché non usufruirne anche nell’ambito finanziario e bancario?
Bene cari lettori di Financial Empires, grazie al nostro articolo sapete un po’ di più sulla figura del consulente finanziario online.
La Redazione, Financial Empires
© RIPRODUZIONE RISERVATA