fbpx

Differenza Società Di Capitali E Società Di Persone

Bentrovati su Financial Empires, se siete qui è perché sicuramente avete in mente di avviare una società e non sapete qual’è la differenza tra le società di capitali e le società di persone e pertanto molto probabilmente avete bisogno di aiuto nella scelta della forma societaria più appropriata ai vostri affari.

Innanzitutto c’è da dire che prima di avviare un business di qualunque tipo è bene parlare con il proprio consulente per scegliere la forma societaria più opportuna in quanto quest’ultima può incidere sia sulla gestione materiale dell’impresa ma soprattutto su quella economica, specialmente se la vostra attività dovesse avere una svolta negativa.

Le società di persone

Iniziamo subito parlando delle società di persone generalmente molto più semplici da gestire rispetto alle prime. L’ordinamento italiano ne prevede di diverse tipologie e sono quelle che trovate di seguito elencate:

La responsabilità dei soci

Le caratteristiche principali che accomunano queste tre società sono legate soprattutto alla responsabilità dei soci che nel caso di un fallimento sono responsabili al 100% con il proprio patrimonio personale una volta esaurito la quota conferita alla società, infatti si parla di responsabilità illimitata.

Si parla inoltre di responsabilità solidale in quanto nelle società di persone qualsiasi creditore può attaccare il patrimonio personale di uno dei soci rispondendo così uno per l’altro.

Infine come anche un po anticipato abbiamo una responsabilità sussidiaria, il che vuol dire che il patrimonio dei soci può essere attaccato dai creditori soltanto dopo che il patrimonio societario sia esaurito e pertanto non è più possibile rivalersi su quest’ultimo.

Il finanziamento

Un altro aspetto molto interessante delle società di persone è che queste siano costituite mediante l’apporto di un finanziamento, di prassi chiamato quota.
La quota deve essere versata in natura dai soci al momento della costituzione, ricordiamo in altro che tra le fonti di finanziamento rientra anche il capitale di debito costituito dai debiti contratti dall’azienda con banche e finanziatori.

Il caso particolare delle S.a.s

Un caso particolare di società di persone è la s.a.s, che a differenze delle altre due forme societarie si costituisce mediante la presenza di due distinti tipologie di soci, i soci accomandatari ed i soci accomandanti.

La differenza tra queste due tipologie di soci risiedete nel fatto che i primi sono responsabili illimitatamente con il proprio patrimonio personale mentre i soci accomandanti sono responsabili soltanto per la quota conferita, c’è da dire che se un socio accomandante diventa amministratore della società perde automaticamente il suo diritto.

Infatti ricordiamo che i soci accomandanti non possono in alcun modo interferire con la gestione della società che spetta invece ai soci accomandatari.

Le società di capitali

Le società di capitali sono sicuramente la forma societaria di gran lunga più utilizzata rispetto alle prime, questo perché seppure generalmente molto più costose rispetto alle prime anche per una gestione più burocratica, conservano dei benefici non indifferenti per gli imprenditori e che a breve andremo a vedere.

Di seguito l’elenco delle società di capitali previste dall’ordinamento italiano:

La responsabilità nelle società di capitali

A differenza delle società di persone, le società di capitali hanno un autonomia patrimoniale perfetta, ciò significa che nel caso il vostro business andasse male, siete responsabili limitatamente alla quota o alle azioni conferite e nessuno potrà rifarsi tramite il patrimonio personale dei soci salvo reati penali commessi nella gestione della società stessa che possono inficiare questo diritto.

Ricordiamo che fanno eccezione le s.a.p.a dove i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente con il proprio patrimonio personale.

Inoltre le società di capitali hanno personalità giuridica, ciò significa che per il diritto sono delle entità giuridiche distaccate da quelle dei singoli soci.

La costituzione e la gestione delle società di capitali

Come dicevamo le società di capitali sono decisamente più astruse rispetto alla controparte già dalla loro costituzione, infatti devono essere costituite in presenza di un notaio, deve essere sottoscritto uno statuto all’interno della quale deve essere indicato l’obiettivo sociale, i compiti e le posizioni degli altri soci all’interno della società, è prevista un’assemblea, uno o più amministratori, inoltre in alcune delle società di capitale il conferimento avviene tramite azioni anziché quote, è il caso delle S.p.a o delle S.a.p.a.

Avete trovato questo articolo interessante? Lasciate un like alla nostra pagina FB, a presto e buona continuazione su Financial Empires.

Financial Empires, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *