fbpx

Mercati OTC Italia | Cosa Sono e Come Funzionano

Bentrovati a tutti su Financial Empires, oggi andremo a trattare una forma alternativa di compravendita di titoli, questi sono i mercati OTC Italia. Analizziamo insieme la sua definizione, quali sono, il funzionamento mercati OTC e i rischi inerenti. 

Nello specifico, questi mercati trattano titoli non soggetti a una regolamentazione specifica relativa all’organizzazione e al funzionamento del mercato. Sono quindi un’alternativa al mercato canonico dei titoli.

Origini dei mercati over the counter definizione

L’etimologia della parola “mercati otc” proviene dallo slang anglosassone che fa riferimento alla frase “Over The Counter” (che tradotto suona come “dietro al banco”).

Infatti, Over The Counter mercato è strettamente legato alla pratica di continuare a negoziare nei bar vicini ai banchi ufficiali dopo la chiusura della borsa.

Altre traduzioni fanno riferimento al termine legato a certi medicinali venduti nelle farmacie, che non richiedendo la prescrizione medica e non essendo quindi soggetti al controllo dei prezzi, venivano appunto definiti come medicinali da banco.

Secondo altre fonti, il termine “over the counter” deriva dal Chicago Mercantile Exchange, dove al centro del salone delle quotazioni, troneggiava un grande orologio che ne scandiva le operazioni.

Si vocifera infatti che, dopo la chiusura del mercato, gli operatori si recassero nella sala attigua all’orologio per continuare a negoziare, da qui il termine counter, ovvero contatore

Mercati OTC cosa sono?

Dopo aver analizzato la storia della definizione mercati over the counter, da dove proviene e cosa significava all’epoca, andiamo a vedere nello specifico e a livello pratico cosa sono i mercati OTC.

Semplificando, per mercato over the counter si intende il processo di come un’azione di una società non listata formalmente in una Borsa di scambio, possa essere comunque scambiata tra operatori finanziari e addetti ai lavori.

Le suddette azioni scambiate con questa tipologia di mercato azionario OTC sono disponibili attraverso un broker dealer network, ossia, una rete di scambio non centralizzata, e per questo motivo le azioni del mercato azionario in questione possono essere negoziate senza rispettare i requisiti di accesso richiesti dalle classiche regolamentazioni borsistiche. 

Quote OTC

Sostanzialmente il mercato OTC permette agli investitori di ottenere quote societarie e di fare investimenti in strumenti finanziari, che non sarebbero altrimenti accessibili mediante questi canali; infatti, aziende non quotate possono ottenere capitali acquistando e vendendo quote della propria società, come se fossero quotate realmente in Borsa. 

In questo mondo finanziario alternativo si possono trovare azioni, obbligazioni, swap e derivati con cui fare trading tramite degli accordi fra le parti e vengono gestiti da una rete di dealer privati.

Mercati Over the Counter caratteristiche

Quando si parla di mercati OTC Italia si tratta di canali decentralizzati che non operano seguendo gli orari di apertura e chiusura Borsa, essendo infatti attivi 24h su 24.

Per questo motivo vengono scelti da molte società che preferiscono defilarsi dal circuito finanziario standard, per una serie di vantaggi, ma che con queste alternative riescono comunque ad avere ottimi guadagni mercati azionario.

Per fare un esempio di mercato OTC

  • Nasdaq e il Forex sono dei tipici esempi di Mercati Over The Counter. Investire con questi vettori comporta vantaggi e rischi mercati OTC, vediamo di seguito come funziona e se ne vale davvero la pena. 

Per far parte dei mercati OTC Italia, le aziende  non sono tenute a sottostare agli stessi requisiti previsti per i mercati tradizionali. Qui non è previsto un prezzo di ingresso, non ci sono bilanci da presentare o comunicazioni obbligatorie da dare agli azionisti, così da evitare una buona parte di scartoffie burocratiche. 

Questo consente di vendere asset di qualunque tipo, come ad esempio start up o piccole realtà locali, che in altri casi difficilmente potrebbero accedere al mercato azionario standard. 

Inoltre, le criptovalute sono un’espressione concreta di OTC mercati, nel quale vengono proposti nuovi crypto token periodicamente e che stanno riscuotendo sempre più successo.

Mercati OTC quali sono?

I mercati OTC sono molto diffusi e stanno prendendo sempre più piede. Ma questo non significa che non ci siano delle regole anche in questi canali finanziari.

Il fatto di essere al di fuori delle Borse canoniche non significa che le transazioni sul mercato non regolamentato OTC non siano altrettanto autorizzate, controllate e monitorate dalle Autorità finanziarie. 

Infatti, il mercato OTC USA opera attraverso l’Over The Counter Bulletin Board (OTCBB), un servizio elettronico di quotazione fornito dal FINRA (Financial Industry Regulatory Authority). Ciò sta a dimostrare quanto detto prima, sulla qualità dei controlli che vengono effettuati su questi mercati OTC h24.

Sempre nel Mercato OTC USA, le azioni otc vengono scambiate attraverso il servizio “Pink sheets”. Le Pink sheet listing raccolgono società non quotate alla Borsa di New York o al Nasdaq. In questi elenchi ci sono le famose penny stock, piccole compagnie le cui azioni hanno un valore nominale veramente di pochi dollari. 

Ma qui non si trovano solo le piccole aziende, bensì grandi multinazionali in cerca di investitori e di liquidi da reinvestire prontamente quali:

Sono tutti multinazionali presenti come esempi mercati OTC. Questo perché la maggior parte delle società preferisce questi canali alle borse canoniche, e il motivo è facilmente intuibile.

Quotarsi in Borsa non è gratuito!

Per esempio, per accedere alla Borsa di New York bisogna investire 500mila USD, mentre il Nasdaq si accontenta di 75 mila USD. Cifre considerevoli, se paragonate con la controparte che non necessita di spese iniziali per poterne far parte. Una bella differenza!

Per quotarsi alla Borsa di Milano invece, c’è un listino dei corrispettivi prezzi aggiornato quasi giornalmente, dove essi sono calcolati in base al valore delle società.

Mercati OTC Italia

Nel nostro paese, i mercati Over The Counter Italia si configurano come Organized Trading System.

La CONSOB (Autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari), commissione deputata ad esaminare le società, può eseguire controlli periodici e sollecitare gli organizzatori e gli operatori a fornire dati e bilanci. 

Oltre a ciò, per acquistare OTC asset bisogna rivolgersi a società specializzate ed è la consuetudine nella maggior parte dei casi sulle piattaforme di broker online.

Svantaggi e rischi mercati OTC

Il mercato OTC presenta una flessibilità maggiore e più variazioni rispetto alle borse tradizionali. 

Purtroppo però questa modalità non è esente da rischi, perché la trasparenza può essere fortemente compromessa e la probabilità di insolvenza è elevata, visto che il reale valore economico delle società coinvolte è difficile da decifrare, con la conseguenza, ad esempio, che molti titoli vengono rimossi per eccesso di ribasso e l’investitore, in quel caso, non ha nessun tipo di protezione.

Succede spesso con le criptovalute, dove molte di esse finiscono per rivelarsi delle realtà poco solide e pompate ad arte da un lavoro di marketing fraudolento. 

Un altro aspetto da considerare è l’alta volatilità mercati finanziari OTC dovuta al ridotto numero di scambi.

Quindi, come abbiamo potuto constatare, in questi tipi di mercati OTC Italia, si possono fare ottimi guadagni, come si può rischiare di fare dei sonori tonfi.

Financial Empires, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *