fbpx

Prestiti Senza Controllo Crif | Cosa Sono e Come Richiederli

Ben ritrovati cari affezionati lettori di Financial Empires, siamo lieti di avervi nuovamente qui con noi e per l’affetto che quotidianamente ci riservate. Nell’articolo di oggi andremo a parlare di prestiti senza controllo crif, analizzeremo come richiederlo, quali sono le caratteristiche e che banche li offrono.

Controllo Crif cos’è?

Innanzitutto, andiamo a vedere il controllo crif cos’è. Gli istituti bancari prima di concedere dei finanziamenti devono controllare e accertarsi che il cliente sia un buon pagatore:

  • In quanto i ricavi più importanti delle banche sono gli interessi sui prestiti che vengono erogati da queste ultime

Per questo motivo, ritengono importante effettuare un accurato controllo.

Ti potrebbe interessare anche: Prestiti Per Cattivi Pagatori 2022, Come Ottenerli

Tramite la nostra guida completa vi spiegheremo nel dettaglio:

  • Che cos’è il CRIF e come funziona
  • Quale differenza c’è tra la Centrale dei Rischi tenuta da Banca d’Italia e il Crif
  • Come far sì che si esca dalla lista dei cattivi pagatori 
  • E infine, chi fa prestiti a cattivi pagatori senza controllo CRIF, che precisiamo, è l’acronimo di Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria

Cos’è il Crif?

Questa società privata amministra i dati delle posizioni debitorie delle persone che hanno richiesto dei prestiti.

Quindi, la differenza tra CRIF e Centrale dei Rischi, è sostanzialmente dovuta dal fatto che la prima è una società privata e la Centrale dei Rischi Banca d’Italia è pubblica, cioè, un organo statale. 

Il CRIF è una società a cui possono aderire gli istituti bancari e gli intermediari finanziari, tramite un’adesione competente volontaria. 

CRIF e Centrale Rischi

Vediamo adesso le sue funzioni principali. Se una persona ha bisogno di un prestito si rivolge ad una banca e presenta una richiesta.

Dopodiché la banca inizia a controllare la posizione del richiedente, e per primo interroga la Centrale dei Rischi pubblica:

  • Per avere le informazioni che ritiene opportune, specialmente se si è chiesto un prestito e pagato regolarmente

Se fa parte anche del sistema CRIF si rivolge anche a quest’ultimo, visto che il suo archivio contiene altre informazioni comunicate dalle banche aderenti, e di solito si occupano di:

  • Rimborso rate prestiti non pagate
  • Ritardi
  • Rifiuti di finanziamenti

Così facendo, la banca interessata, valuta l’affidabilità creditizia del cliente.

Buoni e cattivi pagatori

Infatti, al contrario di quello che si dice, il CRIF non è una lista composta di cattivi pagatori ma bensì, si tratta di un archivio che contiene tutte le informazioni che vengono comunicati dalle banche del circuito:

  • Sia quelle dei buoni pagatori che quelle dei cattivi pagatori

Invece circa il 95% dei dati è relativo ai prestiti regolarmente pagati, mentre solo il restante 5% delle posizioni presenti non è positivo.

Prestiti senza controllo CRIF

Andiamo adesso a vedere come ottenere un prestito anche se segnalati al CRIF

Questo tipo di prestiti senza il controllo diretto da parte del CRIF, consentono di avere del denaro, anche se si è stati inseriti nella lista dei cattivi pagatori.

Insomma, sono soluzioni alternative ai prestiti personali classici, e servono pochi requisiti per poter avere questi finanziamenti.

Non pensare che i finanziamenti senza controllo CRIF permettono di ottenere al massimo qualche migliaia di euro, giacché come vedremo più avanti non è sempre così.

Prestiti senza controllo CRIF bancario

Al giorno d’oggi troviamo diverse soluzioni presenti sul mercato e sono ideate per l’erogazione di prestiti fino a 45.000 euro, con piccole rate che si possono rimborsare anche  fino a 10 anni, ovvero 120 rate mensili.

Anzi, i prestiti senza controllo CRIF quali sono molto apprezzati, specialmente dai cattivi pagatori, ma anche da chi vuole ottenere credito in poco tempo e semplicemente. 

Per questi finanziamenti senza CRIF, l’importo minimo erogabile è di 3.000 €, e per questo sono perfetti per sostenere sia spese ingenti, sia per intraprendere progetti di un certo tenore, come ad esempio:

  • Ristrutturazioni
  • Acquisto di beni come un’automobile

Al contrario, non ci sono carte di credito senza controllo CRIF, perché per avere la disponibilità di questi tipi di pagamento, gli istituti bancari controllano sempre l’affidabilità del cliente.

Ti potrebbe interessare: Carta You, Come Funziona, Costi, Come Richiederla

Quali banche non guardano il CRIF?

L’elenco degli istituti bancari che concedono prestiti senza controllo CRIF è abbastanza lungo, proprio perché tutte le banche e le  finanziarie hanno condizioni diverse per ogni tipo di prestito, in base al profilo di chi  richiede un aiuto economico. 

Leggi anche: Prestito Postepay, Come Richiederlo e Tutti i Requisiti

Alcune società creditizie che concedono questi prestiti sono, ad esempio:

Solo per citare le più conosciute. Tanti altri istituti bancari comunque offrono questo tipo di contratti. 

Ci teniamo comunque a consigliarvi di rivolgervi direttamente alle banche per trovare e confrontare le proposte e le offerte che fanno più al caso vostro.

Come ottenere un prestito anche se segnalati al CRIF?

Andiamo ora a vedere che requisiti servono per avere dei prestiti senza controllo CRIF

Per fare ciò, ci vogliono certe condizioni per essere giudicati idonei e poter, dunque, fare richiesta per un prestito o un finanziamento, senza controllo CRIF.

Prima cosa che bisogna considerare è l’età, visto che ovviamente bisogna avere più di 18 anni, fino ad un massimo di 85 anni, al termine del contratto sottoscritto.

Oltre ad avere un reddito fisso dichiarabile, visto che i prestiti senza controllo CRIF non prevedono un garante e la garanzia stessa deriva dal reddito medesimo.

Per questo, è necessario disporre di un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (da almeno 8 mesi) o essere in pensione.

Per quanto riguarda gli stranieri, anch’essi, possono richiedere queste varianti di  finanziamento, ma è necessario possedere un regolare permesso di soggiorno e un  lavoro in regola, ovviamente sul territorio italiano. 

Prestiti senza controllo CRIF quali sono?

Vediamo ora quali sono le varie tipologie di prestiti senza controllo CRIF disponibili sul mercato. 

Cessione del quinto

Troviamo la cessione del quinto, che consente di garantire fino al 20% del reddito mensile, con trattenuta direttamente da stipendio o pensione. 

Delega di pagamento

Poi c’è la delega di pagamento, ideale per coloro che hanno già una cessione del quinto  e non possono rinnovare la stessa. 

In questo caso, si può impegnare un’altro  20% del reddito mensile per avere ulteriore  liquidità.

Prestito cambializzato 

Infine, il prestito cambializzato, ideato per avere liquidità in modo veloce e senza bisogno di garanzie, a patto di avere una storia creditizia in ordine.

Bene cari amici di Financial Empires, ora sapete tutto sui prestiti senza controllo CRIF, così potete scegliere quello che fa al caso vostro.

Financial Empires, La Redazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *